La Guida Turistica dell’Turchia
Turchia è una nazione mediterranea, nella zona sud ovest dell’Asia e con una piccola porzione in Europa (Tracia orientale), al di là del mar di Marmara e degli stretti del Bosforo e dei Dardanelli.
Da sapere
La Turchia è lambita dal mar Nero a Nord, dal mare Egeo ad ovest e dal mar Mediterraneo a sud. La parte europea confina a Nord con la Bulgaria e ad ovest con la Grecia.
Il nome della Turchia, “Türkiye” in lingua turca, può essere diviso in due componenti: “Türk”, che è un sostantivo etnico per “turco”, e iye, che è un suffisso aggettivale che significa “relativo a”.
Cenni geografici
La zona asiatica confina a nordest con Armenia, Azerbaigian e Georgia, a sud con Siria e Iraq e ad est con l’Iran
La parte orientale del paese è prevalentemente montuosa ed è occupata da catene montuose che vanno da est ad ovest: i Monti del Ponto (Karadeniz Sıradağları) a nord e i Monti del Tauro a sud. La massima altitudine è raggiunta dal monte Ararat (5165 m). Le coste del paese sono coperte da foreste dense, soprattutto nella parte orientale della costa del Mar Nero. In Turchia nascono sia il Tigri che l’Eufrate.
Quando andare
La costa della Turchia che si affaccia sul mar Mediterraneo e il mar Egeo ha un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni freddi e umidi. La costa della Turchia che si affaccia sul Mar Nero ha un clima oceanico, con estati calde e umide e inverni freddi e umidi. Al suo interno il clima è di tipo continentale e dato che le catene montuose fermano le influenze del mar Mediterraneo e del mar Nero comprende estati calde e secche e inverni freddi e nevosi; le precipitazioni sono basse.
Cenni storici
La storia della Turchia si riferisce alla storia del paese chiamato oggi Turchia. Avendo le terre una storia antica, la migrazione turca è relativamente recente. I turchi, una società la cui lingua appartiene alla famiglia delle lingue turche, cominciarono a spostarsi dalle loro terre originarie alla moderna Turchia nell’XI secolo. Dopo che l’Impero Selgiuchide turco sconfisse le forze dell’Impero Bizantino nella Battaglia di Manzicerta, il processo fu accelerato, e il Paese venne chiamato “Turchia” in Europa già dal XII secolo. La dinastia Selgiuchide controllò la Turchia finché il paese fu invaso dai Mongoli dopo la Battaglia di Köse Dağ. Durante gli anni di dominazione Mongola, nacquero alcuni piccoli stati turchi. Uno di questi stati era il Beilikato Ottomano, che presto controllò tutta l’Anatolia occidentale e larga parte della Rumelia. Dopo aver conquistato Costantinopoli, lo Stato Ottomano diventerà un grande impero. Successivamente, l’impero si è espanso nell’Anatolia orientale, in Caucaso, Medio Oriente, Europa centrale e Nordafrica. Sebbene il potere dell’impero ottomano culminò nel XVI secolo, non raggiunse completamente lo sviluppo tecnologico nelle competenze militari delle potenze occidentali nel XIX secolo. Nondimeno, la Turchia riuscì a mantenere l’indipendenza sebbene alcuni dei suoi territori furono ceduti ai vicini, e alcuni piccoli Paesi ottennero l’indipendenza da essa. Dopo la prima guerra mondiale in cui la Turchia fu sconfitta, gran parte dell’Anatolia e la Tracia orientale furono occupate dalle forze Alleate, inclusa la capitale Istanbul. Per resistere all’occupazione, una cellula di giovani ufficiali militari formarono un governo ad Ankara. Il leader eletto dal governo di Ankara, Mustafa Kemal, organizzò una vittoriosa guerra di indipendenza contro gli Alleati. Dopo la liberazione dell’Anatolia e della Tracia orientale, fu stabilita la Repubblica di Turchia nel 1923 con capitale ad Ankara.
Lingue parlate
La lingua ufficiale è il turco, ma sono presenti numerosissime minoranze linguistiche.
Tra le altre lingue parlate, al giorno d’oggi sempre più come seconde lingue, tra le svariate minoranze presenti nella popolazione turca, ricordiamo l’abcaso, l’albanese, l’arabo, l’armeno, l’azero, il bosniaco, il bulgaro, il circasso, il georgiano, il greco, il giudeo-spagnolo (ladino), il laz, il macedone, il polacco, il russo, il tedesco, e lo zazaki.
Discorso diverso per il curdo, parlato da qualche milione di persone, soprattutto nel sud-est del paese, e che rimane per molti la prima lingua, e per alcuni, specie anziani, l’unica lingua parlata.